Polizia di Catania smaschera ristorante: scopri cosa nascondeva! | L’incredibile verità che potrebbe shockarti!
Controlli serrati della Polizia di Stato in un ristorante, sanzioni per 20.000 euro e 50 litri di olio sequestrati. Scopri i dettagli! 🍽️🚓

Task Force Controlla Ristorante a Catania: Sanzioni per 20.000 Euro e Sequestro di Alimenti
Catania, 8 maggio 2025 – Una recente operazione di controllo condotta dalla Polizia di Stato ha portato alla luce gravi irregolarità all’interno di un ristorante situato nei pressi di Viale Africa. In un’azione coordinata con vari enti, tra cui la Polizia Locale e il Corpo Forestale, è emerso un quadro preoccupante riguardo alla sicurezza alimentare e alle condizioni igienico-sanitarie del locale.
La task force ha elevato sanzioni per un totale di quasi 20.000 euro. L’attività di supervisione ha visto coinvolti anche i sanitari del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catania, ed è stata finalizzata a controllare la documentazione per la vendita di alimenti e la tracciabilità dei prodotti offerti al pubblico.
In particolare, il Nucleo operativo agroalimentare del Corpo Forestale ha segnalato sostanze alimentari prive di etichetta e mancanza di tracciabilità. Sono stati sequestrati e distrutti 50 litri di olio d’oliva e ulteriori 25 kg di alimenti, tra cui uova, carne e pesce, ritenuti non idonei al consumo umano.
Le sanzioni amministrative sono state così suddivise: 1.500 euro per la mancata tracciabilità, 2.000 euro per l’assenza di indicazioni sugli ingredienti, e 6.000 euro per carenze nella sicurezza sui luoghi di lavoro. Questi ultimi controlli hanno anche rivelato la presenza di estintori scaduti e uscite di emergenza ingombrate.
Le condizioni igieniche del ristorante si sono rivelate altrettanto allarmanti. I medici del Servizio Igiene Pubblica hanno trovato carenze significative, sanzionando il locale con 1.000 euro per mancanza di ordine e pulizia, e ulteriori 2.000 euro per l’assenza del manuale di autocontrollo.
In aggiunta, sono state riscontrate irregolarità anche nel locale annesso, dove si stava svolgendo un trattenimento musicale. In assenza del titolare, è stato richiesto il rispetto delle normative vigenti.
Questa operazione sottolinea l’importanza della sinergia tra le forze dell’ordine e gli enti locali per garantire che le attività commerciali rispettino gli standard di sicurezza e igiene. L’azione della Polizia di Stato rappresenta un messaggio chiaro: la sicurezza alimentare e il benessere dei cittadini devono avere la priorità.
Per maggiori informazioni, è disponibile un video dell’operazione al seguente link.