Polizia Catania interviene | Scoperta una stalla abusiva che nascondeva un oscuro segreto!
La Polizia di Stato salva una cavalla maltrattata in un garage a Catania. Un intervento decisivo contro il malgoverno degli animali 🐴🚓✨

Intervento della Polizia di Stato a Catania: Salvata una Cavalla Maltrattata
La Polizia di Stato di Catania ha recentemente compiuto un importante intervento a tutela degli animali, evidenziando ancora una volta il suo impegno nella lotta contro il maltrattamento e le pratiche illecite legate agli animali. In un’azione congiunta della squadra a cavallo e dei veterinari del Dipartimento di prevenzione veterinaria dell’Asp di Catania, è stata salvata una cavalla tenuta in condizioni disumane all’interno di un garage nel quartiere di San Cristoforo.
Un’Intervento Necessario
I poliziotti sono stati avvertiti da un forte odore di letame proveniente da un garage in via Garozzo, suscitando immediatamente il sospetto che un animale potesse esserci rinchiuso. Già nelle settimane precedenti, il cavallo era stato sottoposto a vincolo sanitario con l’ordine al proprietario di trasferirlo in un luogo adeguato. Quando gli agenti hanno fatto accesso al locale, hanno trovato un ambiente inquietante: un garage trasformato in una stalla abusiva, privo di un sistema di aerazione efficiente.
Condizioni Critiche per la Cavalla
All’interno del garage, i veterinari hanno trovato la cavalla in condizioni critiche. L’animale versava in uno stato di totale degrado, evidenziando segni di maltrattamento e salute precaria. Le circostanze facevano presumere che fosse destinata alla macellazione. L’intervento tempestivo degli agenti e dei veterinari ha consentito di salvare la cavalla, che è stata sequestrata e affidata a un’azienda di Ragusa per garantire il suo benessere.
Conseguenze Legali per il Proprietario
Il proprietario del garage, un catanese di 39 anni, è stato denunciato per malgoverno di animali. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che l’indagato è considerato innocente fino a prova contraria, in attesa di una condanna definitiva.
L’operazione rappresenta un chiaro segnale dell’impegno delle autorità locali nella protezione degli animali e nella promozione di condizioni di vita dignitose, allontanando le pratiche criminali che minacciano il benessere degli esseri viventi.