Caro-affitti in Sicilia? | La Regione Siciliana mette a disposizione 13 milioni per alloggi gratuiti agli studenti!

La Regione Siciliana investe 13 milioni per ampliare gli alloggi universitari gratuiti, rendendo l'istruzione più accessibile! 🎓🏠✨

A cura di Redazione
16 maggio 2025 20:10
Caro-affitti in Sicilia? | La Regione Siciliana mette a disposizione 13 milioni per alloggi gratuiti agli studenti! -
Condividi

La Regione Siciliana investe 13 milioni per l’edilizia residenziale universitaria: un passo decisivo contro il caro-affitti

In un’importante iniziativa volta a contrastare il fenomeno del caro-affitti, la Regione Siciliana ha annunciato un finanziamento di 13 milioni di euro per interventi di edilizia residenziale universitaria. Le risorse, frutto della legge regionale 3/2024, saranno ripartite tra gli Enti regionali per il diritto allo studio universitario (Ersu) di Palermo, Catania, Messina ed Enna, con l’obiettivo di aumentare la disponibilità di alloggi gratuiti per studenti fuorisede.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questi investimenti, definendo la misura come una scelta politica fondamentale del suo governo. “Vogliamo rendere le università siciliane più attraenti per gli studenti, sia nazionali che internazionali, che non dispongono delle risorse economiche necessarie,” ha affermato Schifani. Egli ha evidenziato che gli atenei di Palermo, Catania, Messina ed Enna sono in grado di competere sul piano della ricerca e della qualità dell’offerta formativa, ma è necessario migliorare i servizi per i loro studenti.

L’assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, Mimmo Turano, ha aggiunto che questa misura mira a ampliare la capacita ricettiva gratuita per gli studenti universitari meritevoli e bisognosi, con un incremento del 40% dei posti disponibili tra nuovi alloggi e riqualificazioni. “L’obiettivo è combattere il caro-affitti e potenziare i servizi offerti dagli Ersu,” ha puntualizzato Turano.

I fondi verranno distribuiti in modo specifico tra le diverse città siciliane. L’Ersu di Catania riceverà 3,4 milioni di euro, destinati alla riqualificazione di 64 alloggi. Enna beneficerà di 3,7 milioni per la creazione di 30 posti letto e la riqualificazione di 70 alloggi nella residenza Domus Kore. Messina avrà accesso a 3,9 milioni di euro, con 3,1 milioni destinati alla realizzazione di 45 nuovi alloggi e interventi di manutenzione straordinaria. Infine, Palermo riceverà 1,9 milioni di euro per interventi di manutenzione e ristrutturazione di Palazzo Marchesi, con l’intento di trasformare il terzo e quarto piano in alloggi per studenti.

Questa iniziativa rappresenta quindi una risposta concreta alle difficoltà che molti studenti affrontano nel reperire sistemazioni a prezzi accessibili, un problema aggravato dalla crisi economica attuale. Con questi interventi, la Regione Siciliana non solo cerca di migliorare la qualità della vita degli studenti, ma anche di attrarre giovani talenti, contribuendo così a un futuro più prospero e competitivo per l’istruzione superiore nell’isola.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social