Zafferana Etnea | Dove la montagna incontra il miele e la musica nel cuore della provincia di Catania
Zafferana Etnea è uno dei borghi più amati dai catanesi. Situato tra boschi, lava e api, unisce natura, tradizione e cultura musicale alle pendici dell’Etna.

Un paese tra cielo e fuoco
Zafferana Etnea, incastonata a 574 metri sul livello del mare, è uno dei borghi più suggestivi della provincia di Catania.
Situata sul versante sud-orientale dell’Etna, tra le colate laviche storiche e i boschi di castagno, questa cittadina è diventata un punto di riferimento per chi cerca autenticità, prodotti locali e cultura.
Il suo nome deriva probabilmente dall’arabo "Zafaran", che indica il colore giallo dello zafferano, ma secondo altri da “safer” (vento fresco). In entrambi i casi, evoca sensazioni forti e naturali, proprio come il paesaggio che la circonda.
Il paese del miele: una dolcezza che nasce dalla lava
Zafferana è la capitale del miele etneo. Le sue campagne, ricche di erbe aromatiche, ginestre e fiori di castagno, permettono la produzione di uno dei mieli più puri e premiati d’Italia.
Qui si trovano oltre 80 apicoltori attivi, che producono miele di sulla, castagno, zagara, eucalipto, e il rarissimo miele di millefiori etneo.
Ogni anno, a ottobre, si celebra l’Ottobrata Zafferanese, una delle fiere più amate dai catanesi, con stand gastronomici, degustazioni, spettacoli e mercatini dedicati al miele e ad altri prodotti tipici.
Un borgo culturale tra musica, arte e scienza
Zafferana non è solo natura e miele: è anche un importante centro culturale, noto per la sua programmazione musicale, teatrale e scientifica.
- Il suo anfiteatro all’aperto ospita ogni estate la rassegna Etna in Scena, con concerti, danza e spettacoli teatrali
- Il Planetario di Zafferana, tra i più attrezzati della Sicilia, propone eventi astronomici ed educativi
- Numerosi artisti, scultori e pittori locali espongono nelle gallerie e nei vicoli storici del centro
La cittadina è sede anche di iniziative scolastiche, residenze artistiche e eventi musicali religiosi, legati alla festa della Madonna della Provvidenza, patrona del paese.
I catanesi e Zafferana: un legame eterno
Per i catanesi, Zafferana è sinonimo di gita domenicale, aria fresca, passeggiate tra i castagni e panini con la salsiccia nei chioschi del centro.
Molti scelgono di acquistare case vacanza o villette nella zona per godersi il silenzio, la vista sull’Etna e sul mare, e la qualità della vita che la città non può offrire.
Zafferana è anche punto di partenza privilegiato per le escursioni sull’Etna, grazie alla vicinanza a Piano del Vescovo, Monte Pomiciaro e Valle del Bove.
Curiosità: Zafferana fu salvata dalla lava grazie a una Madonna portata in processione
Durante l’eruzione del 1992, una colata lavica minacciava Zafferana. I cittadini, in preda al panico, portarono in processione l’effigie della Madonna della Provvidenza, invocando il miracolo.
Secondo molti abitanti, la colata si arrestò proprio all’ingresso del paese, senza provocare danni.