Topo Gigio parla siciliano | Ecco chi è l’uomo dietro la sua voce iconica
La voce più amata dai bambini appartiene a un siciliano: scopri la storia di Peppino Mazzullo, il maestro dietro Topo Gigio.

La storia di Topo Gigio e la sua voce siciliana
"Ma cosa mi dici mai, strapazzami di coccole!". Questa frase iconica ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni, rendendo Topo Gigio uno dei personaggi più amati della TV italiana. Ma chi c’era dietro quella vocina dolce e inconfondibile? Il suo creatore vocale è Peppino Mazzullo, un maestro siciliano che per oltre 40 anni ha dato vita al pupazzetto più tenero della televisione.
Le origini siciliane di Topo Gigio
Dal 1961 al 2006, la voce di Topo Gigio è stata quella di Peppino Mazzullo, che oggi, a quasi 99 anni, racconta il segreto dietro il timbro inconfondibile del personaggio. Nato a Santo Stefano di Briga, tra le colline di Messina, Mazzullo si è ritirato nel suo paese natale dopo una lunga carriera tra teatro e televisione. In un’intervista a Radio Taormina, ha rivelato con emozione come è nata la voce di Topo Gigio.
L’incontro con il destino
"Avevo due o tre anni quando vidi, ai piedi del mio letto, una piccola creatura che parlava con una vocina sottile. Spaventato, cercai di chiamare mia madre, ma non riuscivo a emettere suoni. Solo quando quella creaturina sparì, riuscii a gridare. Mia madre mi rassicurò dicendomi: ‘È un fudditu, ti porterà fortuna’."
Gli anni passarono e Mazzullo si ritrovò a lavorare in Rai, come attore drammatico e comico. Un giorno vide un pupazzo identico alla creatura della sua infanzia: era il primo prototipo di Topo Gigio, creato da Maria Perego e Federico Caldura.
La nascita della voce di Topo Gigio
Quando gli chiesero di dare voce al pupazzo, Mazzullo improvvisò: "Ma cosa mi dici mai?". In quel momento, Gino Bramieri, presente in studio, esclamò: "Non dimenticare mai questa voce!". Era nata la magia.
Nel 1974, Mazzullo aggiunse la battuta che sarebbe diventata leggendaria: "Strapazzami di coccole", consacrando Topo Gigio come icona della TV per bambini.
Grazie alla sua voce, questo piccolo topolino è entrato nei cuori di milioni di persone, rimanendo un simbolo indelebile della cultura pop italiana.