Polizia di Catania promuove la legalità in rete | Scopri perché i bambini sono il futuro della sicurezza online!
Iniziativa della Polizia di Stato a Catania: bambini e adulti insieme per la sicurezza online! Scopri come crescere con consapevolezza 🌐👦👧✨

Polizia di Stato e Geronimo Stilton Insieme per Navigare Sicuri in Rete
Nella mattinata del 30 aprile 2025, il Teatro Stabile di Catania ha ospitato un evento dedicato alla sensibilizzazione sulla sicurezza in rete, organizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con la Fondazione Geronimo Stilton e Google. Questa iniziativa ha come obiettivo principale diffondere la cultura della legalità online tra i più giovani, coinvolgendo anche gli adulti nella vita digitale dei propri figli.
La giornata di sensibilizzazione
L’evento, condotto da Ruggero Sardo, ha visto la partecipazione di figure di spicco come il Questore di Catania, Dott. Giuseppe Bellassai, e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, Dott. Emilio Greco. Più di 500 bambini delle scuole primarie catanesi hanno partecipato attivamente, sottolineando l’importanza di formare le nuove generazioni sui rischi connessi a una società sempre più interconnessa.
La Fondazione Geronimo Stilton ha espresso il proprio apprezzamento per la Polizia Postale e Google, sottolineando come sia fondamentale crescere nei valori e nel rispetto delle regole. Durante la mattinata, i bambini hanno assistito a uno spettacolo teatrale con i protagonisti delle celebri storie di Geronimo e Tea Stilton, rendendo l’incontro ancora più coinvolgente.
L’interazione con i “cyber-poliziotti”
Un momento clou dell’incontro è stata l’interazione tra i giovani partecipanti e i rappresentanti della Polizia Postale, che hanno fornito consigli e raccomandazioni pratiche su come navigare in sicurezza. La presenza dell’Agente Scelto Salvatore Cavallaro, pugile delle Fiamme Oro e medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi, ha aggiunto ulteriore valore all’evento, portando un messaggio di impegno e disciplina.
In un gesto simbolico, Google ha donato a ciascun bambino una copia del libro “Sulle tracce dell’hacker”, un manuale pensato per guidarli verso una navigazione più sicura nel mondo digitale. “Rivolgersi ai più piccoli con il loro stesso linguaggio è essenziale per aumentarne la consapevolezza sui rischi del web,” ha dichiarato il Dirigente del COSC Sicilia Orientale, Dott. Marcello La Bella.
Un impegno collettivo
Il Questore di Catania ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni, le famiglie e il sistema scolastico. “È una sfida che dobbiamo affrontare insieme, per garantire la sicurezza dei più giovani.” In un contesto sociale dipendente da internet, la consapevolezza e l’uso responsabile della rete diventano cruciali.
Grazie a questa iniziativa, Geronimo Stilton e i suoi amici dimostrano ancora una volta di essere figure ideali per i bambini, accompagnandoli in un’affascinante esplorazione del mondo digitale. Quest’anno, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale ha già realizzato 264 incontri nei vari istituti, contando oltre 27.000 ragazzi e 1800 insegnanti coinvolti.
Concludendo, l’evento rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro i pericoli online, creando una rete di supporto e educazione intorno ai più giovani, per un futuro più sicuro e consapevole.