Controllo straordinario della Polizia a Catania | Gli Abusi che Nessuno Si Aspettava!
Controlli straordinari della Polizia a Borgo e Ognina: sanzioni, occupazioni abusive e prevenzione del caos urbano. La sicurezza è una priorità! 🚓💼

Controlli Straordinari della Polizia di Stato a Catania: Irregolarità nei Quartieri Borgo e Ognina
Il 8 aprile 2025, la Polizia di Stato ha effettuato un controllo straordinario nei quartieri di Borgo e Ognina, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle autorizzazioni amministrative di alcune attività commerciali e di prevenire fenomeni di illegalità diffusa. Le operazioni sono state condotte dal Commissariato di Pubblica Sicurezza “Borgo-Ognina”, che ha esaminato otto esercizi commerciali in totale.
Due delle attività controllate hanno evidenziato problemi significativi: in via Padova e in via Oliveto Scammacca, i titolari di un vivaio e di un bar sono stati trovati in possesso di fioriere ed espositori collocati abusivamente. Questa occupazione indebita del suolo pubblico ha non solo ostacolato il regolare parcheggio delle auto, ma ha anche creato difficoltà nell’attraversamento dei pedoni, sollevando le lamentele di molti residenti.
Durante il controllo, gli agenti hanno ricevuto segnalazioni dai cittadini del quartiere Sanzio riguardanti un caos crescente dovuto alla presenza di automobilisti e motociclisti indisciplinati. La squadra della Polizia ha constatato che erano numerosi i veicoli parcheggiati in zone vietate, creando intralci significativi alla viabilità. In totale, sono state identificate 88 persone e 34 veicoli, con 20 sanzioni elevate per vari motivi, tra cui sosta vietata, guida senza patente, omessa revisione e guida senza casco.
Non solo traffico e sosta irregolare: i controlli si sono estesi anche a fenomeni di abusivismo. In via Vincenzo Giuffrida, gli agenti hanno intensificato la vigilanza per contrastare i lavavetri molesti, mentre in viale Ruggero di Lauria è stato pizzicato un parcheggiatore abusivo. L’uomo, un 27enne catanese, già noto alle forze dell’ordine per essere recidivo nella pratica dell’attività illecita, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per la violazione del Dacur, un provvedimento che gli proibisce di chiedere denaro agli automobilisti per il parcheggio in spazi pubblici gratuiti.
Grazie a questi controlli, la Polizia di Stato non solo ha evidenziato situazioni di illegalità ma ha anche confermato il proprio impegno nella migliorazione della sicurezza e della vivibilità nei quartieri di Catania. Il Commissariato “Borgo-Ognina” ha già programmato ulteriori attività di controllo nelle prossime ore, per mantenere alta l’attenzione su eventuali irregolarità e per rispondere alle istanze dei cittadini.