Controlli a tappeto della Polizia a Catania | L'abusivismo commerciale sotto attacco, ma cosa nasconde davvero questa operazione?
Controlli intensivi della Polizia a Nesima: sequestrati 325 kg di alimenti non tracciati e sanzioni per oltre 22.000 euro! 🛡️🚫🥦👮♂️

Controlli intensificati a Nesima: la Polizia sequestra casi di abusivismo commerciale
Data: 08 Aprile 2025
Nesima, un quartiere di Catania, è stato recentemente teatro di un’operazione mirata della Polizia di Stato, che ha portato al sequestro di quasi 330 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli privi di tracciabilità. L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale il contrasto all’abusivismo commerciale, un fenomeno che mette a rischio la sicurezza alimentare e danneggia le attività che rispettano le norme.
Un’azione coordinata ha coinvolto agenti del Commissariato di pubblica sicurezza "Nesima", unitamente al Reparto Prevenzione Crimine, al personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana, e ai settori Viabilità e Annona della Polizia Locale. Questa complessa operazione ha visto i poliziotti impegnati in controlli in numerosi esercizi commerciali, inclusi i venditori ambulanti, con l’intento di proteggere i consumatori e mantenere l’ordine pubblico.
In piazza Eroi d’Ungheria, gli agenti hanno sorpreso un uomo di 55 anni intenti a vendere articoli non autorizzati, tra cui bicchieri in plastica e carta igienica, utilizzando il proprio furgone. Il soggetto è stato sanzionato per 500 euro e la merce è stata confiscata. Simili irregolarità sono state riscontrate anche in altri ambulanti di frutta e verdura, i quali sono stati trovati privi dei requisiti professionali necessari. In totale, 125 chilogrammi di frutta e ortaggi sono stati sequestrati e successivamente donati in beneficenza.
Le multe hanno pesato per oltre 22 mila euro, con sanzioni elevate a un ambulante e a un rivenditore di viale Mario Rapisardi per esercizio abusivo dell’attività commerciale e mancanza di tracciabilità. Anche qui, 205 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli sono stati sequestrati: un altro duro colpo all’abusivismo alimentare.
Un altro aspetto di rilievo emerso dai controlli è stata l’irregolarità legata all’uso di bracieri da parte di due esercenti su viale Rapisardi, i quali stavano arrostendo carciofi in strada. I bracieri sono stati sequestrati, e a uno dei commercianti è stata imposta una multa di 480 euro per occupazione abusiva del suolo pubblico.
Oltre all’aspetto legato all’abusivismo commerciale, l’operazione ha messo in luce anche comportamenti scorretti da parte di automobilisti. Sono stati elevati 11 illeciti amministrativi, con manutenzione di un’auto senza assicurazione e rimozione di sei veicoli in sosta vietata. Complessivamente, gli agenti hanno identificato 109 persone, di cui 21 già note alle forze di polizia.
In conclusione, l’operazione della Polizia di Stato di Catania a Nesima evidenzia l’importanza di una vigilanza costante per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative commerciali, a favore di un mercato più equo e trasparente.