Breve eruzione dell'Etna: emissione di cenere minima

Tra ieri e oggi, l'Etna torna a farsi sentire e ammirare. INGV monitora e rassicura: emissione di cenere minima e in netta diminuzione

A cura di Marco D'Urso
19 aprile 2025 20:25
Breve eruzione dell'Etna: emissione di cenere minima - Credit foto: Ansa
Credit foto: Ansa
Condividi

L’attività stromboliana che da ieri interessava il cratere di Sud-Est dell’Etna si è drasticamente ridotta. Secondo l’ultimo bollettino dell’Ingv – Osservatorio Etneo di Catania, al momento si registra soltanto una trascurabile emissione di cenere, senza formazione di nubi eruttive.

Lieve tremore, lava in raffreddamento

I valori del tremore vulcanico, indicativi del movimento del magma all’interno dell’edificio vulcanico, sono tornati su livelli medio-bassi. Le colate laviche attive nei giorni scorsi risultano ora in fase di raffreddamento, segnando la fine della fase eruttiva.

Allerta Vona declassata

L’Ingv ha quindi aggiornato il livello di allerta per l’aviazione civile, abbassando il codice VONA da arancione a giallo. La situazione non ha causato alcun disagio né limitazione all’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania – Fontanarossa.

Una fase sotto controllo

L’Etna, pur sempre sotto costante osservazione, sembra quindi rientrato in una fase di relativa quiete. Gli esperti continueranno a monitorare l’evoluzione del vulcano per garantire la sicurezza della popolazione e delle attività nella zona.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social