Scopri il Settenario al Teatro Massimo Bellini Catania: Un viaggio tra devozione e arte dantesca

Vivi un'emozione unica il 29 marzo al Settenario nella Basilica SS. Annunziata! Scopri la fusione tra arte e spiritualità. 🎶🙏 Biglietti online!

A cura di Redazione
27 marzo 2025 11:09
Scopri il Settenario al Teatro Massimo Bellini Catania: Un viaggio tra devozione e arte dantesca -
Condividi

Il Settenario: Un Viaggio Spirituale nella Musica e nella Tradizione

Sabato 29 marzo, alle ore 20.00, la Basilica SS. Annunziata al Carmine di Catania ospiterà un evento straordinario dedicato alla spiritualità e alla devozione: Il Settenario, un oratorio che rielabora la tradizione delle sette messe in favore delle anime purganti. L’evento è organizzato dal Teatro Massimo Bellini e offre un’opportunità unica di immergersi in una dimensione musicale e liturgica dal profondo significato.

L’ingresso è stabilito a un costo accessibile di 5 euro, con una tariffa ridotta di 2 euro per gli studenti dell’Università di Catania e del Conservatorio, previa prenotazione. I biglietti possono essere acquistati online su www.boxoffice.yeventi.com oppure direttamente alla Chiesa del Carmine, a partire dalle ore 18.30 del giorno dello spettacolo, fino ad esaurimento posti.

La genesi di Il Settenario affonda le radici nella particolare devozione a San Nicola da Tolentino, vissuto tra il 1245 e il 1305. Questa pratica, che contempla la celebrazione di sette messe nella settimana precedente alla Commemorazione dei Defunti, è stata ispirata da una visione di un confratello defunto, Fra Pellegrino di Osimo, il quale implorava intercessione per la purificazione delle sue colpe. Questa connessione tra tradizione e trascendenza renderà il concerto un’esperienza profonda e riflessiva.

L’oratorio assume una nuova dimensione, reinterpretando il concetto originale del Settenario e arricchendolo di nuovi elementi formali. Sarà non solo un contenitore di musica, ma anche un simbolo di simbolismo e struttura. Non è certo casuale che il numero sette venga evocato nei canti danteschi della Divina Commedia, dove rappresenta una chiave di lettura del Purgatorio.

Il libretto dell’Oratorio trae ispirazione da materiali biografici legati a San Nicola da Tolentino e integra citazioni dai canti di Dante, creando un legame profondo tra il passato e il presente. Questo connubio di sacralità e arte musicale promette di incantare il pubblico, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice performance, conducendo gli spettatori in un viaggio interiore alla scoperta del significato della vita e della morte.

In un periodo in cui la spiritualità e la cultura si intrecciano sempre di più, Il Settenario si distingue come un’opera di grande rilevanza, un invito a fermarsi e riflettere, un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare le proprie emozioni e pensieri in un ambiente ricco di storia e bellezza. Non lasciatevi scappare l’opportunità di partecipare a questo evento unico, che promette di essere non solo un concerto, ma un vero e proprio rito collettivo di memoria e preghiera.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Catania sui social