L'arte della lavorazione della pietra lavica | Come Catania ha trasformato la sua materia prima in opere d'arte

Scopri come Catania ha trasformato la pietra lavica dell'Etna in opere d'arte e strutture architettoniche, attraverso una tradizione artigianale che unisce storia e innovazione.

A cura di Paolo Privitera
27 marzo 2025 15:00
L'arte della lavorazione della pietra lavica | Come Catania ha trasformato la sua materia prima in opere d'arte - Foto: Gmelfi/Wikipedia
Foto: Gmelfi/Wikipedia
Condividi

La città di Catania, situata alle pendici dell'Etna, ha da sempre avuto un legame profondo con il vulcano. Questo rapporto si manifesta in modo tangibile attraverso l'uso della pietra lavica, materiale abbondante e versatile, che i catanesi hanno sapientemente trasformato in opere d'arte e strutture architettoniche di grande valore.

La pietra lavica: dalle eruzioni alle mani degli artigiani

Le eruzioni dell'Etna hanno fornito a Catania una risorsa naturale unica: la pietra lavica. Questo materiale, caratterizzato da resistenza e durabilità, è stato utilizzato fin dall'antichità per costruire edifici, strade e monumenti. La lavorazione della pietra lavica richiede competenze specifiche, poiché la sua durezza rende necessario l'uso di strumenti adeguati e tecniche precise. Gli artigiani catanesi hanno sviluppato nel tempo una maestria unica, trasformando blocchi grezzi in elementi architettonici e decorativi di grande pregio.

Applicazioni artistiche e architettoniche

La versatilità della pietra lavica ha permesso ai catanesi di impiegarla in vari contesti:

  • Edifici storici: molti palazzi e chiese di Catania presentano strutture in pietra lavica, che conferiscono un aspetto distintivo e una notevole resistenza nel tempo.
  • Pavimentazioni urbane: le strade del centro storico sono spesso lastricate con basole di pietra lavica, creando un connubio tra funzionalità ed estetica.
  • Sculture e installazioni artistiche: artisti locali hanno utilizzato la pietra lavica per creare opere che adornano piazze e spazi pubblici, celebrando la cultura e la storia catanese.

Esempi di eccellenza: il Museo di Sculture in Pietra Lavica "Valenziano Santangelo"

Un esempio significativo dell'arte scultorea su pietra lavica a Catania è il Museo di Sculture in Pietra Lavica "Valenziano Santangelo". Fondato dallo scultore Nino Valenziano Santangelo, il museo ospita oltre 300 opere che rappresentano miti del mondo greco-romano, personaggi letterari e figure della tradizione siciliana. Queste sculture, ricavate da blocchi lavici, testimoniano la capacità degli artisti catanesi di trasformare una materia prima grezza in arte raffinata. 

L'industria contemporanea della pietra lavica a Catania

Oggi, la tradizione della lavorazione della pietra lavica continua grazie a diverse aziende catanesi che uniscono tecniche artigianali a processi industriali moderni. Tra queste:

  • Scuderi Lavica: situata a Belpasso, l'azienda è specializzata nella produzione di pavimentazioni, rivestimenti e arredo urbano in pietra lavica dell'Etna. 
  • F.lli Cannavò: con oltre quarant'anni di esperienza, questa ditta di Catania si occupa della lavorazione di pietra lavica, marmi e graniti, realizzando semilavorati, pavimenti e rivestimenti.
  • Terra D'Arte: azienda di Misterbianco che si dedica alla lavorazione e decorazione della pietra lavica dell'Etna, producendo oggettistica e rivestimenti decorati a mano. 

Curiosità: Belpasso, la "Città delle 100 Sculture"

Il comune di Belpasso, in provincia di Catania, è noto come la "Città delle 100 Sculture". Questo progetto artistico ha trasformato il paese in un museo a cielo aperto, con opere realizzate in pietra lavica che adornano strade e piazze. Le sculture, frutto del lavoro di artisti locali e internazionali, celebrano la cultura e la storia del territorio etneo, rendendo omaggio alla tradizione della lavorazione della pietra lavica. 

In conclusione, la lavorazione della pietra lavica rappresenta un elemento distintivo dell'identità culturale e artistica di Catania. Dalle antiche costruzioni alle moderne espressioni artistiche, la pietra lavica continua a essere una fonte di ispirazione e un simbolo del legame profondo tra i catanesi e il loro vulcano.

Esplora la nostra galleria fotografia!

Il Fatto di Catania sui social