La Vecchia Dogana di Catania | Il maestoso edificio ottocentesco ed una curiosità che non sai
Esplora la Vecchia Dogana di Catania, un maestoso edificio ottocentesco che unisce tradizione e innovazione, simbolo dei traffici commerciali nel Mediterraneo.

Nel cuore pulsante di Catania, all'interno del porto, sorge la maestosa Vecchia Dogana, un imponente stabilimento storico risalente alla fine dell'Ottocento. Questo edificio, ultimato nel 1882, ha rappresentato per decenni un punto nevralgico per i traffici commerciali nel Mediterraneo, fungendo da fulcro per le attività doganali della città.
Un'architettura tra passato e presente
La struttura della Vecchia Dogana di Catania è un esempio lampante di come la tradizione possa armoniosamente integrarsi con l'innovazione. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, l'edificio è stato trasformato in un centro polifunzionale all'avanguardia, mantenendo intatti gli elementi architettonici originali, come le torrette quadrate ai quattro lati e le ampie coperture vetrate che illuminano le gallerie interne.
Da polo commerciale a centro culturale
Oggi, la Vecchia Dogana non è solo un simbolo del passato commerciale di Catania, ma anche un vivace centro culturale e gastronomico. Al suo interno ospita la Città del Gusto, un'iniziativa che, in collaborazione con il Gambero Rosso, propone corsi di cucina, degustazioni e masterclass con chef di fama internazionale. Inoltre, la struttura accoglie eventi culturali, mostre e concerti, diventando un punto di riferimento per cittadini e turisti.
Curiosità: una stazione marittima d'eccellenza
La Vecchia Dogana funge anche da stazione marittima per i crocieristi in arrivo a Catania. Un ufficio di accoglienza turistica offre informazioni e servizi ai visitatori, rendendo la struttura un vero e proprio biglietto da visita della città. Il management della compagnia di crociere Royal Caribbean l'ha definita "stazione marittima tra le più belle al mondo", sottolineando l'eccellenza dell'integrazione tra funzionalità moderna e patrimonio storico.