Il Festival dei Cantastorie| Perché non perdere l'evento

Il Festival dei Cantastorie, un appuntamento imperdibile per assaporare la vera tradizione siciliana

A cura di Simona Lo Certo
03 dicembre 2024 12:34
Il Festival dei Cantastorie| Perché non perdere l'evento -
Condividi

Il Festival dei Cantastorie è ormai un evento consolidato e atteso da tutti gli appassionati della cultura siciliana. Arrivato alla sua settima edizione, la manifestazione rappresenta un’occasione unica per vivere la tradizione orale siciliana attraverso le storie e le canzoni dei cantastorie. L'evento si terrà a San Gregorio di Catania, un luogo che, grazie all’impegno dell'amministrazione comunale, è diventato punto di riferimento per questa antica forma di arte. Il Sindaco Seby Sgroi ha sottolineato l'importanza di onorare anche quest’anno l’appuntamento, che ha visto crescere il suo valore di anno in anno.

Il Ruolo del Cantastorie: Tradizione e Modernità si Incontrano
Il tema della settima edizione, "Le illusioni tradite", richiama un'importante riflessione sul ruolo del cantastorie nel contesto odierno, un mondo in cui verità distorte e potere opprimente minano i sentimenti genuini. I cantastorie contemporanei non si rivolgono più a un pubblico popolare come un tempo, ma a spettatori più consapevoli e preparati, che cercano storie che riflettano le problematiche sociali e politiche del nostro tempo. Questo festival, pur mantenendo viva la tradizione, diventa così anche un atto di denuncia, con il cantastorie che utilizza la "parola" e la poesia per risvegliare l’emotività e la coscienza collettiva.

Dettagli dell'Edizione 2024
La VII edizione del Festival dei Cantastorie si terrà giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 18:00, presso l'Auditorium Comunale di San Gregorio di Catania, in via Carlo Alberto, 6. Si esibiranno i cantastorie Carlo Barbera da Nizza di Sicilia (ME), Luigi Di Pino da Riposto (CT), Oriana Civile da Naso (ME) e Carmelo Pezzino da San Giovanni La Punta (CT), con la partecipazione speciale dell’aedo Alfio Patti, direttore artistico dell'evento. L'ingresso è libero. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Radiusu” e patrocinata dalla Regione Siciliana e dal Comune di San Gregorio, è un evento di grande rilevanza culturale, che valorizza l’identità siciliana in un’era sempre più globalizzata.

Il Fatto di Catania sui social