SUCCESSO DELL'OPERAZIONE ANTI-DROGA NEL QUARTIERE SAN BERILLO
Operazione antidroga nel quartiere San Berillo a Catania: pusher arrestato in flagranza con 22 involucri di marijuana. Attività di controllo integrato per contrastare lo spaccio di droga e garantire la sicurezza pubblica. Polizia in azione con unità cin

Il Questore di Catania ha coordinato una nuova attività di controllo integrato nel quartiere “San Berillo” per contrastare lo spaccio di droga e prevenire fenomeni di illegalità diffusa, garantendo la sicurezza dei cittadini e dell’ordine pubblico. Il controllo ha coinvolto agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale”, unità cinofile e Polizia Locale, che hanno monitorato diverse vie del quartiere.
Durante i controlli, un giovane di 29 anni è stato arrestato in flagranza per detenzione di marijuana ai fini di spaccio. La polizia ha rinvenuto 22 involucri contenenti droga nascosti nel sottosella dello scooter del giovane, insieme a 210 euro ritenuti provento dell’attività di spaccio. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo per mancanza di copertura assicurativa.
Inoltre, grazie all’unità cinofila, sono stati trovati ulteriori involucri di hashish e marijuana tra gli anfratti di vecchi edifici in via Buda. Le ispezioni sono state estese anche alla zona della Stazione/terminal Bus di via Archimede, per controllare i bagagli in stiva e prevenire furti ai danni dei turisti.
Nel quartiere San Cristoforo sono stati effettuati mirati controlli su 8 soggetti per verificare il rispetto della misura cautelare degli arresti domiciliari. Complessivamente sono state identificate 105 persone, di cui 21 con precedenti, e controllati 41 veicoli, riscontrando diverse violazioni al Codice della strada come la mancanza di copertura assicurativa o la guida senza documenti.
Tutti gli involucri di droga rinvenuti e il denaro sequestrato sono stati confiscati dalla polizia, mentre il giovane arrestato è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza con rito direttissimo. L’operazione ha consentito di contrastare il fenomeno dello spaccio nel quartiere e garantire un maggiore livello di sicurezza per i residenti e i visitatori della città di Catania.